James Joyce, «Gente di Dublino»: l’umanità paralizzata. E morta – Prima parte Scienze Umanistiche Gennaio 23, 2023 16
Dostoevskij con Berdjaev: la tragedia della libertà – 2. L’uomo Scienze Umanistiche Gennaio 16, 2023 36
Goethe, «Gli anni dell’apprendistato di Wilhelm Meister»: la resistenza della personalità – Quarta parte Scienze Umanistiche Gennaio 9, 2023 39
Poeta dal tocco lieve e pregiato, Marino Moretti Simone Germini LetteraturaPoesiaScienze Umanistiche Luglio 26, 2017 764
I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 31, 2018 506
I fondamentali: Case d’artista (Roma) Lorenzo Pica ArteI FondamentaliScienze Umanistiche Settembre 13, 2016 107
La letteratura italiana alternativa del Cinquecento. Giordano Bruno Simone Germini Scienze Umanistiche Marzo 22, 2019 0 1480«[…] e poi in fatto non son altro che vermi, che non san far cosa di buono, ma son nati...
La letteratura italiana alternativa del Cinquecento. Angelo Beolco, detto il Ruzante Simone Germini Scienze Umanistiche Marzo 15, 2019 0 297Come in Teofilo Folengo [1], anche in Angelo Beolco, detto il Ruzante – nome del villano protagonista di molte sue...