Albert Camus, «Lo straniero»: l’uomo assurdo – 2. La vita come prima Scienze Umanistiche Marzo 27, 2023 232
Dostoevskij con Berdjaev: la tragedia della libertà – 6. La rivoluzione, il socialismo, la Russia Scienze Umanistiche Marzo 20, 2023 34
La filosofia dell’impossibile di Carlo Michelstaedter. Seconda parte – La rettorica Simone Germini Scienze Umanistiche Settembre 13, 2021 174
I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 31, 2018 523
I fondamentali: i romanzi italiani dal 2000 a oggi Simone Germini I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Novembre 9, 2015 656
Antonio Gramsci – Riflessioni sulla letteratura, sulla cultura e sulla figura dell’intellettuale in Italia Simone Germini LetteraturaScienze Umanistiche Giugno 4, 2015 0 1435l’intellettuale tipico moderno si sente più legato ad Annibal Caro o a Ippolito Pindemonte che a un contadino pugliese o...