Albert Camus, «Lo straniero»: l’uomo assurdo – 2. La vita come prima Scienze Umanistiche Marzo 27, 2023 261
Dostoevskij con Berdjaev: la tragedia della libertà – 6. La rivoluzione, il socialismo, la Russia Scienze Umanistiche Marzo 20, 2023 43
«Il principe»: l’antropopessimismo di Niccolò Machiavelli Simone Germini Scienze Umanistiche Gennaio 18, 2019 7455
I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 31, 2018 523
I fondamentali: i romanzi italiani dal 2000 a oggi Simone Germini I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Novembre 9, 2015 658
Richeut, una scheggia impazzita che sconvolge l’ordine sociale medievale Simone Germini LetteraturaPoesiaScienze Umanistiche Settembre 25, 2014 0 1362Continuiamo ad esplorare i generi letterari più popolari del Medioevo. Dopo la canzone di gesta [1] ed il romanzo cavalleresco...