Leopardi compone le Operette morali negli otto anni che vanno dal 1824 al 1832, queste vedranno la pubblicazione in maniera...
Il romanzo si apre con una Dedica, nella quale il poeta si rivolge all’amata con il tanto ricercato Tu, a...
Come traspare dalla lettera con la quale abbiamo aperto questo studio [1], fu l’amico Tieck a spingere Novalis verso la...
È il 22 febbraio 1799, e Novalis scrive a Caroline Schlegel di volersi dedicare alla creazione di un romanzo che...
L’Enrico di Ofterdingen. Un’analisi del romanzo di Novalis ispirata da Novalis stesso – Introduzione
Il romanzo incompiuto Enrico di Ofterdingen (1798-1801, 1802), è senza dubbio l’opera in prosa più importante di Novalis (1772-1801). E...
Oh, se voi foste lui! Si muove in una Pietroburgo vuota, deserta – con la primavera tutti si sono trasferiti...
Sebbene Heinrich von Kleist (1777-1811) fu attivo durante il Romanticismo non ne subì l’influsso né il fascino. Rimase distante dal proposito...
Il viaggiatore “auratico” per eccellenza. L’uomo che spinto alla ricerca delle più recondite cavità del proprio io decide di partire,...
Negli stessi mesi in cui compone la tragedia Pentesilea [1], in un intenso fervore creativo e dunque produttivo, Kleist compone...
Ah, se il costume me lo permettesse, come mi calerei giù a crogiolarmi con voluttà nell’acqua, pari a un luccio!...