Il mio sguardo uccide ogni speranza;Io son colui che nessuno può amare.Dei miei terreni schiavi son la frusta,Sono il signore...
Kleist è un autore davvero straordinario, per certi aspetti complesso e sconvolgente, difficile da comprendere e da digerire. Il suo...
Introduzione – Dal «Mito di Sisifo» all’«Uomo in rivolta» Dal suicidio, unico «problema filosofico veramente serio» [1], e al quesito...
«Non posso più, non devo più – come può vivere un sacerdote quando il suo dio non esiste più? O...
Filologo schivo, allo studio dei classici latini e italiani e dell’antica poesia celtica e scandinava Thomas Gray (1716-1771) affiancò la...
«La legge ha fatto scadere a incesso di lumaca ciò che sarebbe stato volo di aquila. La legalità non ha...
«Ma non mi piacque il vil mio secol mai». 1. Alfieri e l’Illuminismo Nella letteratura europea del XVIII secolo l’attività...
Personaggio assai singolare Benvenuto Cellini (1500-1571). Illustre esponente del Rinascimento – fu scultore, orafo e scrittore, apprezzatissimo da Francesco I...
Aleksandr Sergeevič Puškin (1799-1837) può essere considerato il vero e proprio fondatore della letteratura russa moderna. È colui che inaugura quello che...
La storia del restauro si può definire relativamente giovane. In teoria considerare il restauro come un operazione di semplice ripristino...