6. Scrivere per sopravvivere Anna fa subito i conti con la miseria di Dostoevskij, costretto a impegnare in pieno inverno...
O saremo infelici e, dopo aver sofferto insieme alcuni anni, ci separeremo, oppure ci troveremo bene insieme e saremo felici...
Non c’è felicità nel confort, la felicità si acquista con la sofferenza. L’uomo non nasce per la felicità. L’uomo si...
10. La resurrezione Nell’Epilogo ritroviamo Raskol’nikov un anno e mezzo dopo il delitto, in Siberia. Durante il processo sono emersi...
7. La tentazione del male Raskol’nikov deve disperdersi, deve abbattere il proprio io (quell’io che è d’intralcio per l’uomo, impedendogli...
4. Il fallimento Raskol’nikov prova a scuotersi, a rianimarsi, a inaugurare il regno della ragione, della luce, della volontà e...
Sapete che cosa penso di voi? Vi ritengo uno di quegli uomini che si lascerebbero strappare le budella, in piedi,...
«Se io cerco con tutte le mie forze di portare una luce diurna che metta in fuga gli spettri della...
In ambito letterario la scrittura privata, sia essa in forma epistolare oppure diaristica, è un’enorme opportunità. Come ho avuto modo...