I fondamentali: L’Architettura razionalista italiana (edilizia pubblica) Lorenzo Pica ArchitetturaI Fondamentali Ottobre 21, 2015 379
Dostoevskij con Berdjaev: la tragedia della libertà – 3. La libertà Scienze Umanistiche Gennaio 30, 2023 3
James Joyce, «Gente di Dublino»: l’umanità paralizzata. E morta – Prima parte Scienze Umanistiche Gennaio 23, 2023 17
Dostoevskij con Berdjaev: la tragedia della libertà – 2. L’uomo Scienze Umanistiche Gennaio 16, 2023 39
Émile Zola, «Lo scannatoio»: la tragica parabola di Gervaise Macquart Simone Germini Scienze Umanistiche Marzo 2, 2020 4297
I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 31, 2018 506
I Fondamentali: gli album internazionali degli anni ’80 Raffaele Rogaia I FondamentaliMusica Ottobre 12, 2016 56
Friedrich Hölderlin, «Iperione»: un uomo postumo. Seconda parte Simone Germini Scienze Umanistiche Maggio 11, 2020 0 692VII. L’epigrafe tratta dall’Edipo a Colono di Sofocle lista a lutto il secondo volume del romanzo di Hölderlin [1], lo...
Friedrich Hölderlin, «Iperione»: un uomo postumo. Prima parte Simone Germini Scienze Umanistiche Maggio 4, 2020 0 2412«Non posso più, non devo più – come può vivere un sacerdote quando il suo dio non esiste più? O...