Albert Camus, «Lo straniero»: l’uomo assurdo – 2. La vita come prima Scienze Umanistiche Marzo 27, 2023 229
Dostoevskij con Berdjaev: la tragedia della libertà – 6. La rivoluzione, il socialismo, la Russia Scienze Umanistiche Marzo 20, 2023 34
Storia sociale dell’arte nella Francia del XIX secolo – Parte VII Lorenzo Pica ArteArti VisiveCultura e CuriositàFilosofiaLetteraturaPitturaScienze UmanisticheStoria Marzo 1, 2018 33
Olmi e Leopardi: Dialogo di un venditore d’almanacchi e di un passeggere Simone Germini Cinema Maggio 8, 2018 2477
I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 31, 2018 522
I Fondamentali: lettere d’autore Simone Germini I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Settembre 12, 2016 513
Aleksandr Puškin, «La figlia del capitano»: l’amore ai tempi dell’insurrezione di Pugačëv Simone Germini Scienze Umanistiche Marzo 21, 2022 0 399Addio, angelo mio […] addio, mia cara, mia adorata! Sia quel che sia, di me, credi che l’ultimo mio pensiero...