La Roma “perduta” di Ettore Roesler Franz Lorenzo Pica ArchitetturaArteArti VisiveFotografiaPittura Maggio 11, 2015 172
Dostoevskij con Berdjaev: la tragedia della libertà – 3. La libertà Scienze Umanistiche Gennaio 30, 2023 3
James Joyce, «Gente di Dublino»: l’umanità paralizzata. E morta – Prima parte Scienze Umanistiche Gennaio 23, 2023 17
Dostoevskij con Berdjaev: la tragedia della libertà – 2. L’uomo Scienze Umanistiche Gennaio 16, 2023 39
Thomas Harrison: 1910. L’emancipazione della dissonanza Simone Germini Scienze Umanistiche Settembre 8, 2018 433
L’illusione di conoscenza che ha isolato gli intellettuali italiani Lorenzo Pica Mentelocale Settembre 17, 2018 131
I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 31, 2018 506
I Fondamentali: il primo frammento di De André Raffaele Rogaia I FondamentaliMusica Settembre 29, 2016 117
Lorenzo Viani, l’Espressionista. Terza parte – La guerra ovvero l’illusione della «rivoluzione» Simone Germini Letteratura Agosto 2, 2018 0 117Combattere anche bendati, ma combattere: è il nostro destino. La prima guerra mondiale sembra offrire finalmente a tutti quegli spiriti...