«Dunque a diveller l’ignoranza io vegno.» Tommaso Campanella, Dalle radici de’ gran mali del mondo, v. 14. Dopo aver esaminato...
Nota biografica Tommaso Campanella visse un’esistenza complicata, tumultuosa. Nacque a Stilo in Calabria il 5 settembre 1568. Come Bruno entrò...
Nell’articolo “La filosofia della natura – Bernardino Telesio” abbiamo esplorato il pensiero di uno dei filosofi della natura più celebri...
Nel Rinascimento lo studio della natura assume un’importanza fondamentale. I due tipi di indagine più importanti sono la magia e...
Nel Rinascimento lo studio della natura assume un’importanza fondamentale. I due tipi di indagine più importanti sono la magia e...
Dopo gli articoli dedicati ad Erasmo da Rotterdam e Martin Lutero, concludiamo oggi il discorso relativo alla Riforma protestante esplorando...
Con gli articoli dedicati a Nicola Cusano e Marsilio Ficino, ci siamo finora occupati di esplorare le filosofie dei due...
È dunque evidente che, per quanto riguarda il vero, noi non sappiamo altro se non che esso è incomprensibile nella...
Durante il Rinascimento si assiste ad un clamoroso ed imponente recupero della figura e della filosofia di Platone. Ciò avviene...