La Roma “perduta” di Ettore Roesler Franz Lorenzo Pica ArchitetturaArteArti VisiveFotografiaPittura Maggio 11, 2015 191
Albert Camus, «Lo straniero»: l’uomo assurdo – 5. La rivelazione Scienze Umanistiche Maggio 8, 2023 258
Cesare Pavese, «Dialoghi con Leucò»: il dramma di essere uomini – Prima parte Scienze Umanistiche Maggio 2, 2023 370
La filosofia dell’impossibile di Carlo Michelstaedter. Quarta parte – L’amore Simone Germini Scienze Umanistiche Ottobre 18, 2021 133
Claudio Parmiggiani e la “memoria”: Campo de’ Fiori Marco Zindato ArteMentelocale Febbraio 17, 2018 446
I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 31, 2018 553
I Fondamentali: il primo frammento di De André Raffaele Rogaia I FondamentaliMusica Settembre 29, 2016 127
Richeut, una scheggia impazzita che sconvolge l’ordine sociale medievale Simone Germini LetteraturaPoesiaScienze Umanistiche Settembre 25, 2014 0 1410Continuiamo ad esplorare i generi letterari più popolari del Medioevo. Dopo la canzone di gesta [1] ed il romanzo cavalleresco...