IV. La rivalutazione della vita operata da Zarathustra passa necessariamente da una rivalutazione della morte. Zarathustra riconcilia gli uomini con...
Aspiro forse alla felicità? Io aspiro alla mia opera! I. È per traboccante sovrabbondanza che Zarathustra, dopo dieci anni di...
La street art non ama la religione, o meglio, di rado le tematiche dell’arte figurativa urbana per eccellenza invadono le...
E chi mi impenna, e chi mi scalda il core? Chi non mi fa temer fortuna o morte? Chi le...
“Lungo la strada, una gran confusione: l’indifferenza dei francesi dava l’esempio, e quel popolo da giorni così cupo ricominciava a...
Padre Sergij è tra le opere più intime di Tolstoj. È forse questo il motivo principale per cui il racconto, iniziato...
Perelà è la mia favola aerea, il punto più alto della mia fantasia. Aldo Palazzeschi Perelà è un uomo dalla...
È il 1516 quando viene pubblicato il celebre scritto L’Utopia o la migliore forma di repubblica di Tommaso Moro (1478-1535), il...
Infatti gli ostacoli principali per farsi un’idea delle cose sono il ritegno, che annebbia lo spirito, e la paura, che...
Un corso di letteratura italiana contemporanea interamente dedicato alla poesia di Giorgio Caproni. Una docente che oltre ad essere docente...