Il palazzo della Civiltà italiana, tra politica e architettura Lorenzo Pica Architettura Settembre 20, 2012 323
Dostoevskij con Berdjaev: la tragedia della libertà – 3. La libertà Scienze Umanistiche Gennaio 30, 2023 89
James Joyce, «Gente di Dublino»: l’umanità paralizzata. E morta – Prima parte Scienze Umanistiche Gennaio 23, 2023 28
Dostoevskij con Berdjaev: la tragedia della libertà – 2. L’uomo Scienze Umanistiche Gennaio 16, 2023 50
Giacomo Leopardi, «Canti»: la tragedia della nascita, la distruzione del mito, la resistenza Simone Germini Scienze Umanistiche Settembre 7, 2020 781
Claudio Parmiggiani e la “memoria”: Campo de’ Fiori Marco Zindato ArteMentelocale Febbraio 17, 2018 382
I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 31, 2018 506
L’impegno antiecclesiastico di Pietro Giannone Simone Germini Scienze Umanistiche Aprile 29, 2019 0 168«…lo disse Cristo, e ci fabbricarono su la Chiesa…» Carlo Michelstaedter, La persuasione e la rettorica L’impegno antiecclesiastico caratterizza l’intera...