La Roma “perduta” di Ettore Roesler Franz Lorenzo Pica ArchitetturaArteArti VisiveFotografiaPittura Maggio 11, 2015 154
Michail Saltykov-Ščedrin, «I signori Golovlëv» ovvero della degenerazione – Prima parte Scienze Umanistiche Giugno 20, 2022 15
Victor Hugo, «L’ultimo giorno di un condannato a morte»: il «pensiero agonizzante» Scienze Umanistiche Giugno 13, 2022 27
Alessandro Manzoni, «I promessi sposi»: la ribalta degli inosservati. Seconda parte Simone Germini Scienze Umanistiche Maggio 13, 2019 354
Da Foscolo a Tolstoj, considerazioni sulla politica e la storia Simone Germini Scienze Umanistiche Ottobre 12, 2018 619
I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 31, 2018 450
I fondamentali: i romanzi italiani dal 2000 a oggi Simone Germini I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Novembre 9, 2015 554
I turbamenti di re Carlo Simone Germini Scienze UmanisticheStoria Luglio 27, 2015 0 40Carlo V d’Asburgo (1500-1558), l’imperatore del regno nel quale non tramonta mai il sole, alla vigilia della decisiva battaglia di...