Il palazzo della Civiltà italiana, tra politica e architettura Lorenzo Pica Architettura Settembre 20, 2012 323
Dostoevskij con Berdjaev: la tragedia della libertà – 3. La libertà Scienze Umanistiche Gennaio 30, 2023 89
James Joyce, «Gente di Dublino»: l’umanità paralizzata. E morta – Prima parte Scienze Umanistiche Gennaio 23, 2023 28
Dostoevskij con Berdjaev: la tragedia della libertà – 2. L’uomo Scienze Umanistiche Gennaio 16, 2023 50
Friedrich Nietzsche, «Così parlò Zarathustra»: il senso della terra. Seconda parte Simone Germini Scienze Umanistiche Novembre 29, 2021 257
La parola luminosa. Per una storia dell’alternativa letteraria italiana del primo Novecento Simone Germini Scienze Umanistiche Settembre 10, 2018 68
I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 31, 2018 506
I fondamentali: Case d’artista (Roma) Lorenzo Pica ArteI FondamentaliScienze Umanistiche Settembre 13, 2016 109
Divina Domenica – Inferno – Canto XVII Simone Germini LetteraturaPoesiaScienze Umanistiche Ottobre 19, 2014 0 102Caro Lettore, iMalpensanti rende la tua domenica divina, proponendo la lettura della Commedia di Dante, autentico Testo Sacro della letteratura italiana. Ogni ultimo giorno...