Dostoevskij con Berdjaev: la tragedia della libertà – 3. La libertà Scienze Umanistiche Gennaio 30, 2023 10
James Joyce, «Gente di Dublino»: l’umanità paralizzata. E morta – Prima parte Scienze Umanistiche Gennaio 23, 2023 26
Dostoevskij con Berdjaev: la tragedia della libertà – 2. L’uomo Scienze Umanistiche Gennaio 16, 2023 50
«Operette morali»: la filosofia della sofferenza di Giacomo Leopardi. Terza parte Simone Germini Scienze Umanistiche Ottobre 12, 2020 903
Biagi intervista Pier Paolo Pasolini Lorenzo Pica Cultura e CuriositàFilosofiaLetteraturaMentelocaleScienze Umanistiche Ottobre 16, 2018 1506
I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 31, 2018 506
I Fondamentali – Pagine sconvolgenti Simone Germini I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Maggio 11, 2016 166
Corrado Govoni, attraverso il primo Novecento Simone Germini Scienze Umanistiche Settembre 21, 2018 2 1075L’esperienza letteraria di Corrado Govoni si contraddistingue per uno spiccato eclettismo poetico: simbolismo-liberty di stampo dannunziano, crepuscolarismo, vocianesimo, Futurismo: il...