A Palermo Marta sembra rinascere. In lei si ridesta il senso antico, infantile della vita, «lucido e gajo», e prova...
«Bisognava distruggere quell’organismo che non conosceva la pace; vivo avrebbe continuato a trascinarlo nella lotta perché era fatto a quello...
«Siamo tanti morti affaccendati, che c’illudiamo di fabbricarci la vita». Pubblicata nel 1912 sul «Corriere della Sera» e tre anni...
«Così soltanto io posso vivere, ormai. Rinascere attimo per attimo. Impedire che il pensiero si metta in me di nuovo...
«Io mi salvo, io solo, nel mio silenzio, col mio silenzio, che mi ha reso così – come il tempo...
I. Verga definisce preliminarmente l’argomento dei Malavoglia, in apertura della prefazione al romanzo, anteponendolo, come una sorta di esergo, all’annuncio...
«L’impressionista è l’uomo umiliato a grammofono del mondo esterno». Hermann Bahr È sulla base di contrasti e di connessioni che...
Si deve dire alto e forte che la macchina non è affatto un ordegno di morte, ma una immensa moltiplicazione...