«L’uomo è nudo, spogliato di tutto, perfino della fede in se stesso. Questo è il mio libro». Louis-Ferdinand Céline I....
«I frequentatori dei teatri di questo mondo non saprebbero reggervi. Perché è sangue del loro sangue e sostanza della sostanza...
«la letteratura è un tristo e secco mestiere». Scipio Slataper Pubblicato nel 1912 nelle edizioni della «Voce», di cui l’autore...
All’interno del panorama letterario italiano del primo Novecento, c’è anche chi, dopo lo scoppio della guerra, non si lascia contaminare...
Combattere anche bendati, ma combattere: è il nostro destino. La prima guerra mondiale sembra offrire finalmente a tutti quegli spiriti...
Per rispetto alla bontà e all’amore l’uomo ha l’obbligo di non concedere alla morte il dominio sui propri pensieri. I....
Credo che seppure mi si dimostrasse mille volte che una cosa è buona o bella in base ai principi vigenti,...
Vladimir Vladimirovič Majakovskij (1893-1930), il più illustre esponente del futurismo russo, compose La guerra è dichiarata nel rovente luglio del 1914, alla...
La vita è una tavola imbandita a cui fin dalla nascita mi fu proibito di stendere le mani. Filippo Rubè,...
La terra ha mille patimenti. Su ogni creatura pesa un sasso o un ramo stroncato o una foglia più grande...