7.1. Rifiuto e lode Berdjaev individua nella Leggenda del Grande Inquisitore la vetta più alta dell’opera dostoevskiana. È in questo...
Alla base del pensiero politico di Niccolò Machiavelli vi è un irriducibile antropopessimismo. Egli definisce gli uomini «ingrati, volubili, simulatori...
È il marzo del 1944, e lo Stuka su cui Joseph Beuys sta volando come operatore radio e mitragliere si...
Cosa credete che sia un artista! Un imbecille che ha solo occhi se è pittore, solo orecchie se è musicista...
Potrebbe essere un discorso politico e forse lo è. In tutto quello che scriviamo c’è politica in fondo, a volte...
Eccoci a compiere l’ultimo passo, chiudiamo il Novecento architettonico con colui il quale, a nostro parere, ha fatto il primo...
Siamo al penultimo passaggio cronometrico, il “secolo breve” si avvia verso il termine: luci sfolgoranti e insegne luminose accendono questo...
Dall’inizio del nostro percorso ancora non siamo passati in Italia, se non attraverso narratori stranieri. Oggi è la volta dell’architetto...
Nell’impervio percorso attraversato fino ad ora tra le pagine della critica architettonica del ‘900 non ci siamo ancora imbattuti in...
Per chi non lo conoscesse, Philip Johnson è stato uno dei personaggi più scaltri del XX secolo, è quello che...