Fiamme scoppiettanti, laceranti incendiano il vecchio mondo, poeti crepuscolari! Sull’orlo dell’abisso senza fondo ove caddero ad uno ad uno infranti...
Fausto Maria Martini, tra i maggiori esponenti del cenacolo crepuscolare riunito attorno a Corazzini
La poesia è sentirsi morire. F. M. Martini, Si sbarca a New York, 1930. La vita Fausto Maria Martini nasce...
Essa è colei che troppo sola muore, è la notturna anima pellegrina che persegue il suo sogno ed il suo...
Due fantasmi nel parco desolato hanno evocato il fulgido passato… …vanno così nel parco dove i rami – nudi –...
Non voglio anelli, né smaniglie; i baci tuoi, le carezze saran miei gioielli. Poveri siamo, poveri saremo. Giulio Gianelli, Non...
Così tu vai, sicura, entro una fiamma accesa, barbaramente illesa, ferocemente pura. C. Chiaves, L’impeto vano. La poetica Carlo Chiaves...
Tu mi sorridi. Io sono triste. E forse triste è per te la pioggia cittadina, il nuovo amore che non...
Scarsamente considerata dalla critica letteraria, la poesia di Carlo Michelstaedter è in realtà uno degli esiti più originali all’interno del ricchissimo...
– Vallini Carlo! – Rinunzio! Nella breve vita di Carlo Vallini, prezioso poeta ingiustamente relegato ai margini della letteratura italiana,...
Sole della mattina di marzo, perché ridi? Vattene, sole: io piango. Tito Marrone, da Esilio della mia vita, 1950. La...