“Canti tribali, lamenti d’amore, inni religiosi e mugugni di fatica. Da sempre il canto come espressione più sincera dei sentimenti...
“I ragazzi dello Zoo di Berlino”, film documentario basato sui racconti di una giovane tossicodipendente, portò alla luce la difficilissima...
Quanta erba può contenere una steppa intera? Quanta ruggine sui binari di un continente? La desolazione di un orizzonte senza...
“[…] Finii con le stesse terre, finii con un violino spaccato — e un ridere rauco e ricordi, e nemmeno...
In memoria d’una stagione romantica per sempre perduta. Inno concepito da Goethe nella sua fervida fase sturmeriana, vissuta nel culmine...
Fiamme scoppiettanti, laceranti incendiano il vecchio mondo, poeti crepuscolari! Sull’orlo dell’abisso senza fondo ove caddero ad uno ad uno infranti...
Fausto Maria Martini, tra i maggiori esponenti del cenacolo crepuscolare riunito attorno a Corazzini
La poesia è sentirsi morire. F. M. Martini, Si sbarca a New York, 1930. La vita Fausto Maria Martini nasce...
C’è una voce, nel florido universo poetico italiano del Novecento, che brilla in tutta la sua magnifica potenza accecante, devastante,...
Essa è colei che troppo sola muore, è la notturna anima pellegrina che persegue il suo sogno ed il suo...
Due fantasmi nel parco desolato hanno evocato il fulgido passato… …vanno così nel parco dove i rami – nudi –...