XI. Esaltato già da Foscolo nelle Ultime lettere di Jacopo Ortis, dove appare in un memorabile colloquio con il protagonista...
Demolire, senza alcuna pietà, con lucida, asciutta, implacabile determinazione, le rassicuranti, edulcoranti, fasulle sovrastrutture ideologiche erette dall’uomo nel corso dei...
Il tema dell’utopia ha una lunga tradizione filosofica, che affonda le radici nel pensiero greco. Tra i primi pensatori utopici...
Se per una volta […] potessi comportarmi al suo cospetto nel modo peggiore, lei diventerebbe meraviglioso come un arcangelo! Attorno...
Usuale, o forse sarebbe meglio dire obbligato, in una tesi di laurea è il massiccio ricorso alle citazioni. E a...
Come abbiamo visto nel precedente capitolo, per Michelstaedter «abituarsi a una parola è come prendere un vizio» [100]. Inoltre egli afferma,...
1.1 La persuasione e la rettorica Volente o nolente ogni scrittore, e più in generale ogni uomo, è figlio del...
Come abbiamo già detto, altra figura di grande rilevanza dell’opera è quella di Diotima, l’amante del protagonista. Se in precedenza,...
ogni amore è onesto e ogni amatore è giusto, perché ogni vero amore è bello e condecente, e propriamente le...
Non siamo nati soltanto per noi stessi. M. T. Cicerone, De officiis (Sui doveri), 44 a.C. Cesare, divenuto l’unico padrone...