Robert Musil, «I turbamenti del giovane Törless»: l’adolescenza di un uomo senza qualità. Prima parte Scienze Umanistiche Gennaio 11, 2021 16
«Non serviam»: lo sviluppo di Stephen Dedalus nel «Ritratto dell’artista da giovane» di James Joyce. Seconda parte Scienze Umanistiche Dicembre 21, 2020 47
«Non serviam»: lo sviluppo di Stephen Dedalus nel «Ritratto dell’artista da giovane» di James Joyce. Prima parte Scienze Umanistiche Dicembre 14, 2020 87
Il mito della macchina nella letteratura italiana Simone Germini Scienze Umanistiche Marzo 16, 2018 3074
I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 31, 2018 334
La letteratura italiana alternativa del Cinquecento. Giordano Bruno Simone Germini Scienze Umanistiche Marzo 22, 2019 0 608«[…] e poi in fatto non son altro che vermi, che non san far cosa di buono, ma son nati...
La letteratura italiana alternativa del Cinquecento. Teofilo Folengo Simone Germini Scienze Umanistiche Marzo 8, 2019 0 266«No, i carmi non mi dettino Melpomene, né quella minchiona di Talia, né Febo che gratta la sua chitarrina; ché,...
La letteratura italiana alternativa del Cinquecento. Pietro Aretino Simone Germini Scienze Umanistiche Febbraio 22, 2019 0 404… ecco il flagello de’ principi, il divin Pietro Aretino. Ludovico Ariosto, «Orlando furioso» Altro illustre esponente dell’anticlassicismo cinquecentesco è...
La letteratura italiana alternativa del Cinquecento. Francesco Berni Simone Germini Scienze Umanistiche Febbraio 15, 2019 0 1082«Vero inferno è il mio petto, vero infernale spirito son io e vero infernal foco è ‘l foco mio». Francesco...
Il gruppo scultoreo del Laocoonte nella letteratura italiana all’epoca del ritrovamento Simone Germini Arti VisiveLetteraturaPoesiaScienze Umanistiche Novembre 23, 2015 0 852È il 14 gennaio del 1506 quando dalle gravide viscere di Roma riemerge come per miracolo, tra lo sbigottimento e l’ammirazione...