Nel 1971, pochi anni prima della sua morte, Pier Paolo Pasolini prese parte alla trasmissione “III B: facciamo l’appello” in cui...
“Ma davvero agli uomini interessa qualcos’altro che vivere? Tonino e Graziella si sposano. Del loro amore essi sanno soltanto che...
Sparpagliamo un poco le carte, mischiamo il mazzo e leghiamo il mazziere alla sedia. Cercando di raccontare la bellezza di un’inizio,...
È il 1959 quando due dei maggiori scrittori italiani, e non solo italiani, del Novecento, Elio Vittorini (1908-1966) ed Italo...
Scrivere con la consapevolezza di essere uomini, scrivere possedendo la coscienza di poter morire da un istante all’altro, questo è...
Oggi abbiamo deciso di proporvi un insolito articolo giornaliero, una poesia scritta da Pier Paolo Pasolini. “Ballata delle madri” è...
Un corso di letteratura italiana contemporanea interamente dedicato alla poesia di Giorgio Caproni. Una docente che oltre ad essere docente...
Un corso di letteratura italiana contemporanea interamente dedicato alla poesia di Giorgio Caproni. Una docente che oltre ad essere docente...
Sono le sei e trenta del 2 novembre 1975, esattamente quaranta anni fa, quando una donna scopre all’Idroscalo di Ostia...
Nello «sperimentare» dunque, che riconosciamo nostro (a differenziarci dall’attuale neo-sperimentalismo) persiste un momento contraddittorio o negativo: ossia un atteggiamento indeciso,...