«Non era più la fame, le bastonate, le soperchierie che facevano ribollire la collera. Era il sangue innocente». Sebbene al...
«…dentro covile o cuna, è funesto a chi nasce il dì natale». Porsi delle domande. Interrogare la propria coscienza e...
La formazione dell’opera La scrittura, ri-scrittura e composizione dei Ricordi accompagna Guicciardini per un ampio tratto della sua esperienza esistenziale,...
Alla base del pensiero politico di Niccolò Machiavelli vi è un irriducibile antropopessimismo. Egli definisce gli uomini «ingrati, volubili, simulatori...
Intelletto, quando ti levi nell’aria: i saggi sono lì che ti seguono con gli occhi. All’interno della vasta ed eterogenea...
Michel de Montaigne (1533-1592) è da annoverare tra i più importanti ed originali pensatori del Rinascimento. All’interno di quel rivoluzionario...
Dimandato a che nascano gli uomini, rispose per ischerzo: a conoscere quanto sia più spediente il non esser nato. Giacomo...
Dopo aver esaminato la vita e la poetica di Jacopone da Todi (1236 circa – 1306), ci apprestiamo a concludere il discorso relativo...
Dopo aver approfondito la vicenda biografica di Jacopone da Todi (1236 circa – 1306), quest’oggi spostiamo la nostra attenzione sulla poetica...
ma laggiù, oltre i colli dilettosi, c’è il Mondo: quella cosa tutta piena di lotte e di commerci turbinosi, la...