Come emerge dall’epistolario, Michelstaedter vive con grande insofferenza il momento della scrittura della tesi di laurea. Insofferenza riconducibile certamente all’avversione...
Il riso è una componente fondamentale, centrale all’interno dell’esperienza esistenziale, artistica, filosofica e letteraria di Carlo Michelstaedter. E quanto il...
Usuale, o forse sarebbe meglio dire obbligato, in una tesi di laurea è il massiccio ricorso alle citazioni. E a...
Personalmente, credo che uno studio dedicato alla concezione del linguaggio in un determinato autore-pensatore non possa non prendere in considerazione...
Come abbiamo visto nel precedente capitolo, per Michelstaedter «abituarsi a una parola è come prendere un vizio» [100]. Inoltre egli afferma,...
1.1 La persuasione e la rettorica Volente o nolente ogni scrittore, e più in generale ogni uomo, è figlio del...
Ma io dico a che bene, dimmi? a che bene se tutto si dissolve nella nebbia maledetta, se la vita...
Per un giovane studente di Lettere assetato di moralità come Carlo Michelstaedter, in un’epoca dominata dal modello dannunziano, la scoperta...