7.1. Rifiuto e lode Berdjaev individua nella Leggenda del Grande Inquisitore la vetta più alta dell’opera dostoevskiana. È in questo...
Una vita che non si può vivere L’ultimo anno di vita di Michelstaedter, il 1910, è «un delirio di attività,...
La scelta Firenze ha la meglio su Vienna, la seconda capitale d’Italia, patria spirituale, sulla capitale dell’impero austro-ungarico, patria anagrafica,...
5. L’impossibile La persuasione, a livello collettivo, sociale è destinata al fallimento, esaurendosi, di fatto, con la vita del persuaso:...
2. La rettorica Ma la via della persuasione è una via complicata, faticosa, ardua, che non ammette soste e richiede...
il coraggio dell’impossibile è la luce che rompe la nebbia, davanti a cui cadono i terrori della morte e il...
4. La scelta Dopo la purificazione e la resurrezione morale, ogni singola parte della giornata di Stephen gravita «intorno al...
«Sì, attualmente l’unico posto che si convenga a un uomo onesto in Russia è la prigione!» Prima parte 1. Genesi...
«Così soltanto io posso vivere, ormai. Rinascere attimo per attimo. Impedire che il pensiero si metta in me di nuovo...
Come scrive Massimo Cacciari, l’«autentico ‘eroismo’ di Dostoevskij non sta nel conciliare il dissidio o nel prometterne conciliazioni, ma nel...