VII. La nascita del bambino imprime una svolta tragica al romanzo, quel bambino che, pur concepito da Carlotta ed Edoardo,...
Kleist è un autore davvero straordinario, per certi aspetti complesso e sconvolgente, difficile da comprendere e da digerire. Il suo...
Kleist, che nutre una profonda avversione per la narrazione in prosa, come mostra il severo giudizio espresso sul romanzo in...
Tra tutti i personaggi maschili di Kleist, il principe Homburg è quello in cui la componente femminile, istintiva, impulsiva, irrazionale,...
I. Subito dopo aver terminato la Pentesilea [1], Kleist inizia a scrivere la commedia seria a lieto fine Käthchen di...
I. Tra tutte le opere di Kleist la Pentesilea, suo capolavoro tragico, è quella in cui l’elemento autobiografico è maggiormente...
Il modello principale di Roberto il Guiscardo, duca dei Normanni, il secondo dramma di Kleist, iniziato nel 1802 e mai...
3. Spleen Lo spleen è il malessere che segna l’intera esperienza esistenziale, artistica e l’intera opera di Baudelaire, un malessere...
Pubblicato nel 1810 nei «Berliner Abendblätter», Il teatro delle marionette, l’unico saggio firmato da Kleist, affronta il tema della grazia,...
«Ma non mi piacque il vil mio secol mai». 1. Alfieri e l’Illuminismo Nella letteratura europea del XVIII secolo l’attività...