Novecentismi architettonici – Frank Lloyd Wright Lorenzo Pica ArchitetturaArte Settembre 28, 2017 140
Dostoevskij con Berdjaev: la tragedia della libertà – 3. La libertà Scienze Umanistiche Gennaio 30, 2023 111
James Joyce, «Gente di Dublino»: l’umanità paralizzata. E morta – Prima parte Scienze Umanistiche Gennaio 23, 2023 29
Dostoevskij con Berdjaev: la tragedia della libertà – 2. L’uomo Scienze Umanistiche Gennaio 16, 2023 56
Dostoevskij spiega Dostoevskij. I fratelli Karamazov. Parte III Simone Germini LetteraturaScienze Umanistiche Febbraio 13, 2017 146
I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 31, 2018 507
Fëdor Dostoevskij, «I fratelli Karamazov»: l’uomo diviso. Capitolo settimo – Zòsima, il monaco russo Simone Germini Scienze Umanistiche Luglio 29, 2019 0 2829«Si ride dell’obbedienza, del digiuno e della preghiera, ma intanto è proprio questo il solo percorso che conduca alla vera,...
Fëdor Dostoevskij, «I fratelli Karamazov»: l’uomo diviso. Introduzione Simone Germini Scienze Umanistiche Maggio 27, 2019 0 1360«[…] noi abbiamo un “carattere capiente”, alla Karamazov – e questo è il punto – in grado di contenere in...
Fëdor Dostoevskij, il pensiero: l’uomo tra Cristo e il sottosuolo Simone Germini Scienze Umanistiche Novembre 5, 2018 1 18792«L’uomo è un mistero. Un mistero che bisogna risolvere, e se trascorrerai tutta la vita cercando di risolverlo, non dire...
Lev Tolstoj, «Padre Sergij»: oltre se stessi Simone Germini FilosofiaLetteraturaScienze Umanistiche Novembre 15, 2017 0 698Padre Sergij è tra le opere più intime di Tolstoj. È forse questo il motivo principale per cui il racconto, iniziato...
Dostoevskij e Baudelaire, vaporizzazione e centralizzazione dell’io Simone Germini FilosofiaLetteraturaPoesiaScienze Umanistiche Ottobre 2, 2017 0 1005Il giorno seguente alla morte della sua prima moglie, Màrija Dmìtr’evna, nella primavera del 1864, mentre ne veglia il cadavere...
Il principe Myškin e la pena di morte Simone Germini LetteraturaScienze Umanistiche Settembre 18, 2017 0 2991Ce ne accorgiamo sin dalle primissime pagine de L’idiota, la pena di morte è tra gli argomenti preferiti del principe Myškin....
L’idiota, il fallimento della bellezza Simone Germini LetteraturaScienze Umanistiche Settembre 11, 2017 0 3734Rappresentare una natura umana pienamente bella. È questa l’idea grandiosa che ispira a Dostoevskij L’idiota, come spiega egli stesso nelle due...