Borromini, riflessioni sull’addio Lorenzo Pica ArchitetturaArteCultura e CuriositàStoria Aprile 13, 2016 303
Albert Camus, «Lo straniero»: l’uomo assurdo – 2. La vita come prima Scienze Umanistiche Marzo 27, 2023 23
Dostoevskij con Berdjaev: la tragedia della libertà – 6. La rivoluzione, il socialismo, la Russia Scienze Umanistiche Marzo 20, 2023 26
Storia sociale dell’arte nella Francia del XIX secolo – Parte IV Lorenzo Pica ArteArti VisiveFilosofiaLetteraturaPitturaScienze UmanisticheStoria Febbraio 1, 2018 46
I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 31, 2018 521
I fondamentali: i migliori album italiani degli anni ’60 Raffaele Rogaia I FondamentaliMusica Maggio 24, 2018 898
L’anticristo. La tormentata esistenza di Dino Campana Simone Germini LetteraturaPoesiaScienze Umanistiche Febbraio 27, 2018 0 462C’è una voce, nel florido universo poetico italiano del Novecento, che brilla in tutta la sua magnifica potenza accecante, devastante,...