In questi giorni di riflessione, affacciarsi ad una finestra è come chinarsi su un cannocchiale per osservare il cielo: il più delle volte non vedremo nulla, ma per gli imperterriti voyeur c'è sempre un premio speciale, un'ombra da seguire, una papera che si impossessa della strada, un amante che si infila di soppiatto in un portone già caldo d'amore. Congetture, molto spesso, degne dei prigionieri della Caverna di Platone: vediamo le ombre e immaginiamo il resto.
A volte la vita può prendere vie inaspettate quando meno lo si aspetta. Quella del gentile Henri Rousseau è una...
Questa non è una sfida o un confronto tra due importantissimi artisti, due uomini che vissero d’arte fra dadaismo e...
Vous savez, monsieur Viani, Paris est Paris. Lorenzo Viani rappresenta e dà voce ai cani randagi, facendosi cane randagio egli...
Ci sono abissi che l’amore non può superare, nonostante la forza delle sue ali. Honoré de Balzac Pablo Picasso è...
Paul Durand Ruel (1830 – 1922) Posto d’onore va al mercante francese, e soprattutto parigino, che ha il merito di...
In occasione dell’uscita del libro “Coloreria Schamash”, fotografia segreta della Parigi di inizio Novecento scattata attraverso i vetri di una...
Avrete forse capito cosa sta accadendo nel mondo minuscolo de iMalpensanti, proprio oggi 12 ottobre possiamo annunciare l’uscita del nostro esperimento, cross-over...
E’ un tema delicato da affrontare, l’attualità ci tempesta di tragiche storie di morte, abbandono, diritti calpestati e muri. Non...
Nei tumultuosi anni parigini, quelli che precedono la prima guerra mondiale, si era ormai affermata da più di una generazione...