“Moriyama-San” di Bêka & Lemoine: raccontare l’architettura attraverso l’uomo Lorenzo Pica ArchitetturaArteCinema Novembre 20, 2018 211
Albert Camus, «Lo straniero»: l’uomo assurdo – 5. La rivelazione Scienze Umanistiche Maggio 8, 2023 355
Cesare Pavese, «Dialoghi con Leucò»: il dramma di essere uomini – Prima parte Scienze Umanistiche Maggio 2, 2023 540
Antonio Gramsci – Riflessioni sulla letteratura, sulla cultura e sulla figura dell’intellettuale in Italia Simone Germini LetteraturaScienze Umanistiche Giugno 4, 2015 1608
I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 31, 2018 563
I Fondamentali: gli album internazionali degli anni ’80 Raffaele Rogaia I FondamentaliMusica Ottobre 12, 2016 58
Visita ai Musei Vaticani. Impressioni Simone Germini Arti VisivePittura Novembre 18, 2015 0 44Ore dieci e quarantacinque circa. Dinanzi alla Trasfigurazione di Raffaello, il suo canto del cigno, il suo testamento [1]. Impressiona il fanciullo indemoniato,...