5.1. Almeno una possibilità «Sfuggire alla meccanica»: dopo la condanna a morte, è questa l’unica cosa che interessa a Meursault....
4.1. Il ridicolo Il caso di Meursault non è il più importante dell’ultima sessione della Corte d’Assise. Subito dopo verrà...
3.1. Capita a tutti Durante il funerale della mamma Meursault ha dato prova di «insensibilità»: è questa la conclusione degli...
4.1. La responsabilità del male Il problema della libertà è indissolubilmente legato al problema del male. Senza il legame con...
Introduzione – Dal «Mito di Sisifo» all’«Uomo in rivolta» Dal suicidio, unico «problema filosofico veramente serio» [1], e al quesito...
Introduzione Rinchiuso in una «gabbiolina minuscola», malsano microcosmo all’interno dell’altrettanto malsano macrocosmo pietroburghese (siamo in piena estate e a Pietroburgo «anche per...
Nei Demoni (1873) di Dostoevskij tutto è devastazione, tutto è morte. Nel capolavoro dell’immenso scrittore russo c’è un anelito alla distruzione che...
Il discorso di seguito riportato fu pronunciato da Giacomo Matteotti il 30 maggio 1924, all’indomani delle elezioni politiche svoltesi il...
Roma nel 1606 era un laboratorio di sperimentazione artistica, una terra fertile per pittori, architetti, scultori e quant’altro. Per i...