Albert Camus, «Lo straniero»: l’uomo assurdo – 5. La rivelazione Scienze Umanistiche Maggio 8, 2023 258
Cesare Pavese, «Dialoghi con Leucò»: il dramma di essere uomini – Prima parte Scienze Umanistiche Maggio 2, 2023 370
La letteratura italiana alternativa del Cinquecento. Giordano Bruno Simone Germini Scienze Umanistiche Marzo 22, 2019 1590
I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 31, 2018 553
I Fondamentali: Bistrot e locande storiche di Parigi Lorenzo Pica I Fondamentali Ottobre 17, 2017 1028
Heinrich von Kleist, il dramma dell’incomprensione. «La famiglia Schroffenstein» ovvero dell’odio Simone Germini Scienze Umanistiche Settembre 20, 2021 0 78I. Il teatro di Kleist si distingue per il carattere fortemente innovativo, come mostra già il suo primo lavoro. Rispetto...
Fëdor Dostoevskij, «I fratelli Karamazov»: l’uomo diviso. Capitolo quarto – La flessuosa Grùšen’ka Simone Germini Scienze Umanistiche Giugno 24, 2019 0 1646«Tutto è successo per causa mia». IV.I. Ritratto Come ho scritto già diverse volte nel corso del presente contributo, e...