In sostanza, agonia significa un tormento alla frontiera tra la vita e la morte. E poiché la morte è immanente...
Capitolo secondo. Nikolaj Stavrogin, «Tutto» I. Nikolaj Stavrogin, scrive Dostoevskij in un appunto, «è Tutto». «Se ogni romanzo è un...
I. La tragedia della nascita La consapevolezza del naturale, necessario dunque incontrovertibile destino di infelicità, di dolore, di distruzione del...
Scritta a Recanati tra il 10 e il 16 novembre del 1824, l’operetta morale Cantico del gallo silvestre rappresenta uno...
«”E allora cosa stai cercando ancora?” gridò a un tratto una voce dentro di me. “Eccolo dunque, il tuo Dio:...
«…dentro covile o cuna, è funesto a chi nasce il dì natale». Porsi delle domande. Interrogare la propria coscienza e...
Demolire, senza alcuna pietà, con lucida, asciutta, implacabile determinazione, le rassicuranti, edulcoranti, fasulle sovrastrutture ideologiche erette dall’uomo nel corso dei...
Pochi mesi dopo la pubblicazione de La nausea (1938) [1], ecco che esce l’altra celebre opera narrativa di Jean-Paul Sartre, la raccolta...
Esiste un film che non è solo un film, ma un mito, il manifesto della Nouvelle Vague e di tutte...