Albert Camus, «Lo straniero»: l’uomo assurdo – 5. La rivelazione Scienze Umanistiche Maggio 8, 2023 359
Cesare Pavese, «Dialoghi con Leucò»: il dramma di essere uomini – Prima parte Scienze Umanistiche Maggio 2, 2023 552
Divina Domenica – Inferno – Canto XXIV Simone Germini LetteraturaPoesiaScienze Umanistiche Dicembre 7, 2014 551
L’illusione di conoscenza che ha isolato gli intellettuali italiani Lorenzo Pica Mentelocale Settembre 17, 2018 136
I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 31, 2018 562
I Fondamentali: perché Hermann Hesse? Raffaele Rogaia I FondamentaliLetteratura Dicembre 19, 2018 899
Italo Calvino: Il mare dell’oggettività Simone Germini Letteratura Maggio 18, 2018 2 5483È il 1959 quando due dei maggiori scrittori italiani, e non solo italiani, del Novecento, Elio Vittorini (1908-1966) ed Italo...