Il vecchio mondo è morto e il nuovo tarda a nascere! I Pubblicate nel 1852, le Memorie di un cacciatore,...
Il californiano è probabilmente il fotografo americano più rappresentativo del secolo breve, conosciuto più che altro per le sue...
E chi mi impenna, e chi mi scalda il core? Chi non mi fa temer fortuna o morte? Chi le...
Djurgården è la più ispida e selvaggia delle isole che costellano il centro di Stoccolma, oltre ad essere una delle...
Come traspare dalla lettera con la quale abbiamo aperto questo studio [1], fu l’amico Tieck a spingere Novalis verso la...
Personalmente, reputo le Operette morali di Giacomo Leopardi il più grande libro della storia della letteratura italiana (c’è la Commedia, certo, ma la Commedia è...
Dell’ortonimo Pessoa-lui stesso e degli altri due maggiori eteronimi, Ricardo Reis e Álvaro de Campos, Alberto Caeiro è il Maestro. Ce...
L’Haiku è un breve componimento poetico nato in Giappone e costituito da diciassette sillabe. Per secoli ha rappresentato un mezzo...
Nell’articolo “La filosofia della natura – Bernardino Telesio” abbiamo esplorato il pensiero di uno dei filosofi della natura più celebri...
Nel Rinascimento lo studio della natura assume un’importanza fondamentale. I due tipi di indagine più importanti sono la magia e...