In quest'occasione dedicata al ricordo vivo di una tragedia, la "Giornata della Memoria 2018", abbiamo deciso di regalarvi uno stralcio, le ultime ore di vita di Soutine, ebreo-russo fuggito prima in Francia, quando lo shtetl in cui viveva venne dato alle fiamme da orde di antisemiti russi, poi nei boschi, quando i nazisti raggiunsero Parigi. Queste pagine sono estratte da "Coloreria Schamash", libro che affronta in maniera storicamente fedele le meraviglie dell'arte e la tragedia di uno sterminio, in particolare nell'area parigina. Buona lettura.
Bertolt Brecht (1898-1956) non fu solamente un grande drammaturgo, ma anche un apprezzabile poeta. Così come la sua produzione teatrale,...
Michel de Montaigne (1533-1592) è da annoverare tra i più importanti ed originali pensatori del Rinascimento. All’interno di quel rivoluzionario...
Meursault è in apparenza un comune impiegato che vive ad Algeri. In realtà si differenzia dai suoi simili per una...
Spesso l’animo del poeta è lacerato da un feroce conflitto tra due forze diametralmente opposte. L’una, candida, anela alla vita,...
Di tutti i racconti di Thomas Mann, il più noto è senza dubbio La morte a Venezia (1912) – se sia pure...
Nei Demoni (1873) di Dostoevskij tutto è devastazione, tutto è morte. Nel capolavoro dell’immenso scrittore russo c’è un anelito alla distruzione che...
È splendido come ne La luna e i falò (1950) – l’ultimo e, insieme a La casa in collina (1948) [1], il più celebre e...
All’interno della poetica di Giuseppe Ungaretti (1888-1970) – al pari di Montale il più grande poeta italiano del Novecento -,...
Dinanzi ai problemi fondamentali, esistenziali, come quello riguardante il senso della vita, secondo Blaise Pascal (1623-1662) [1] l’uomo reagisce abbandonandosi al divertissement (“distrazione”, “diversione”,...