Spesso l’animo del poeta è lacerato da un feroce conflitto tra due forze diametralmente opposte. L’una, candida, anela alla vita,...
Di tutti i racconti di Thomas Mann, il più noto è senza dubbio La morte a Venezia (1912) – se sia pure...
Nei Demoni (1873) di Dostoevskij tutto è devastazione, tutto è morte. Nel capolavoro dell’immenso scrittore russo c’è un anelito alla distruzione che...
È splendido come ne La luna e i falò (1950) – l’ultimo e, insieme a La casa in collina (1948) [1], il più celebre e...
All’interno della poetica di Giuseppe Ungaretti (1888-1970) – al pari di Montale il più grande poeta italiano del Novecento -,...
Dinanzi ai problemi fondamentali, esistenziali, come quello riguardante il senso della vita, secondo Blaise Pascal (1623-1662) [1] l’uomo reagisce abbandonandosi al divertissement (“distrazione”, “diversione”,...
Tutt’intorno morte e desolazione. Terrore ed angoscia. Ansia ed inquietudine. Tra le irriconoscibili vie delle città abbandonate, si muovono solitari...
Devo pensare, – diceva quasi ad alta voce. – Devo mettere ordine prima che sia troppo tardi… T. Mann, I Buddenbrook,...
L’impavido Perseo, guidato da Atena, ha appena inferto il colpo mortale. Il capo di Medusa, reciso dal resto del corpo,...
I dipinti di Chaïm Soutine (1893-1943) gridano. Urlano maleducatamente dritto in faccio all’osservatore tutta l’angoscia, l’inquietudine e la natura selvaggia del...