5.1. Almeno una possibilità «Sfuggire alla meccanica»: dopo la condanna a morte, è questa l’unica cosa che interessa a Meursault....
La nube Annuncia il passaggio dall’ordine titanico all’ordine olimpico del mondo, il primo dei ventisette Dialoghi con Leucò, e ne...
4. Epifania Epifania: è questo il termine-chiave, a livello formale, diciamo così, dei Dubliners. Nei quindici racconti che compongono l’opera,...
2. La scoperta dell’assurdo 2.1. L’annegata La vita meravigliosa di Clamence si spezza, si strappa di colpo una notte di...
In sostanza, agonia significa un tormento alla frontiera tra la vita e la morte. E poiché la morte è immanente...
5. L’impossibile La persuasione, a livello collettivo, sociale è destinata al fallimento, esaurendosi, di fatto, con la vita del persuaso:...
I. Topi. Decine, centinaia, migliaia di topi si riversano dai bassifondi di Orano in superficie, per morire alla luce del...
Scritta a Recanati tra il 10 e il 16 novembre del 1824, l’operetta morale Cantico del gallo silvestre rappresenta uno...
«Quell’esempio di sillogismo che aveva studiato nel manuale di logica del Kiesewetter, Caio è un uomo, gli uomini sono mortali,...
Nell’ambiente etereo e mutabile di una Russia senza nome si sviluppa la storia minima di una madre morente e di...