Albert Camus, «Lo straniero»: l’uomo assurdo – 5. La rivelazione Scienze Umanistiche Maggio 8, 2023 57
Cesare Pavese, «Dialoghi con Leucò»: il dramma di essere uomini – Prima parte Scienze Umanistiche Maggio 2, 2023 73
Antonio Gramsci – Riflessioni sulla letteratura, sulla cultura e sulla figura dell’intellettuale in Italia Simone Germini LetteraturaScienze Umanistiche Giugno 4, 2015 1502
L’illusione di conoscenza che ha isolato gli intellettuali italiani Lorenzo Pica Mentelocale Settembre 17, 2018 133
I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 31, 2018 537
I fondamentali: i migliori album italiani degli anni ’60 Raffaele Rogaia I FondamentaliMusica Maggio 24, 2018 922
Le donne dell’Uomo senza qualità: la ninfomane Bonadea Simone Germini Letteratura Maggio 7, 2018 0 535Quella signora è una ninfomane e io lo trovo irresistibile. Bonadea non è certo Diotima [1], né Clarisse [2] e...
L’Ulisse di Joyce: amor matris Simone Germini Letteratura Novembre 27, 2017 1 884Considerato da molti il libro più complesso del Novecento, e non solo, l’Ulisse di Joyce segna una svolta nella storia della...