3. Il ritorno all’arte e all’amore La decisione di Wilhelm di abbandonare il teatro, la poesia, l’arte non ha niente...
Un borghese può acquistarsi del merito e tutt’al più educare il suo spirito; ma la sua personalità, faccia quel che...
3. Il palazzo di cristallo È nelle Note invernali che compare per la prima volta l’immagine spaventosa e straniante, ripresa...
Pubblicato nel 1873, Il viaggiatore incantato di Leskov rientra nel canone delle grandi opere della letteratura russa del XIX secolo,...
3. Spleen Lo spleen è il malessere che segna l’intera esperienza esistenziale, artistica e l’intera opera di Baudelaire, un malessere...
«Essere un uomo utile mi è sempre sembrato qualcosa di molto repellente». Charles Baudelaire, Il mio cuore messo a nudo...
«Stirpe miserabile ed effimera, figlia del caso e della pena, perché mi costringi a dirti ciò che per te è...
Lo strappo nel cielo di carta e la «lanterninosofia», d’accordo. Ma oltre a queste due felici intuizioni del buon Anselmo...
Mai ci eravamo piegati a sacrificare alla mostruosa assurda ragione. Dino Campana I. «Irregolarità»: risponderei così se mi domandassero di...
Riporto un piccolo appunto su Mark Rothko, il grande espressionista astratto, e la vita underground americana, una mescolanza particolare che...