I migliori incipit dell’arte. Profase Raffaele Rogaia ArchitetturaArteCinemaLetteraturaMusica Febbraio 22, 2017 62
Albert Camus, «Lo straniero»: l’uomo assurdo – 2. La vita come prima Scienze Umanistiche Marzo 27, 2023 263
Dostoevskij con Berdjaev: la tragedia della libertà – 6. La rivoluzione, il socialismo, la Russia Scienze Umanistiche Marzo 20, 2023 45
Robert Musil, «I turbamenti del giovane Törless»: l’adolescenza di un uomo senza qualità. Seconda parte Simone Germini Scienze Umanistiche Gennaio 18, 2021 144
I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 31, 2018 523
I Fondamentali: letteratura randagia Simone Germini I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Novembre 21, 2016 73
Carlo Michelstaedter, «una vita che non si può vivere». Terza parte – L’ultimo anno Simone Germini Scienze Umanistiche Marzo 14, 2022 0 209Una vita che non si può vivere L’ultimo anno di vita di Michelstaedter, il 1910, è «un delirio di attività,...