La poesia di Tommaso Campanella rappresenta un’esperienza assolutamente inedita e originale all’interno del panorama letterario italiano del XVII secolo. L’utilizzo...
Avete mai ragionato sul concetto di “arte di strada”? Subito penserete ad una parete colorata, a Banksy o a Blu,...
“Il reale scopo dell’edificio era la cupola: essa fu celata! La cupola aveva un rapporto coerente con le absidi: sono...
Signori, voi mi potete dire a casa vostra ciò che vi piace. Personalmente reputo la nona novella della sesta giornata...
All’interno della poetica di Giuseppe Ungaretti (1888-1970) – al pari di Montale il più grande poeta italiano del Novecento -,...
Ore dieci e quarantacinque circa. Dinanzi alla Trasfigurazione di Raffaello, il suo canto del cigno, il suo testamento [1]. Impressiona il fanciullo indemoniato,...
Uno dei più influenti artisti italiani, da molti definito come il primo vero artista, ha esercitato nella sua longeva esistenza...