Son dunque io pensabile in URSS? Michail Bulgakov nella celebre lettera al governo sovietico del 28 marzo 1930. No. Non...
6. Scrivere per sopravvivere Anna fa subito i conti con la miseria di Dostoevskij, costretto a impegnare in pieno inverno...
«Ma io la capisco, la capisco! Ma di che si tratta, in fin dei conti? Di nulla, proprio di nulla!...
Come ho già scritto altrove, quello di Faust è uno dei miti più rappresentativi, emblematici, caratterizzanti del genere umano. Inesauribile...
Noi ti garantiamo l’efficacia vitale di ciò che compirai col nostro aiuto. Tu sarai guida, tu segnerai il cammino dell’avvenire,...
Del Maestro facciamo la conoscenza piuttosto tardi, nel XIII capitolo del romanzo, intitolato proprio L’apparizione del protagonista. Ci troviamo nella clinica...
Tra i tanti aspetti che rendono il celebre romanzo Il Maestro e Margherita di Michail Bulgakov, pubblicato postumo, ventisei anni dopo la...