Era appena sceso a terra, quando gli venne incontro un uomo della città posseduto dai demòni. Da molto tempo non...
Pubblicato nel Diario di uno scrittore – 1873, il racconto Bobòk, ovvero le Memorie di un tale, rappresenta, secondo Michaìl...
Fëdor Dostoevskij, «I fratelli Karamazov»: l’uomo diviso. Capitolo settimo – Zòsima, il monaco russo
«Si ride dell’obbedienza, del digiuno e della preghiera, ma intanto è proprio questo il solo percorso che conduca alla vera,...
Come in Teofilo Folengo [1], anche in Angelo Beolco, detto il Ruzante – nome del villano protagonista di molte sue...
«No, i carmi non mi dettino Melpomene, né quella minchiona di Talia, né Febo che gratta la sua chitarrina; ché,...
«Se io cerco con tutte le mie forze di portare una luce diurna che metta in fuga gli spettri della...
Il riso è una componente fondamentale, centrale all’interno dell’esperienza esistenziale, artistica, filosofica e letteraria di Carlo Michelstaedter. E quanto il...
Faust a Margarete: chi può dire oggi io credo in Dio? L’usuraio: io. Uno specchio sospeso in cielo, e poi...
Per tutta la vita ho voluto che non fossero solo parole. Ho vissuto proprio perché volevo questo, sempre. Anche adesso...
Ce ne accorgiamo sin dalle primissime pagine de L’idiota, la pena di morte è tra gli argomenti preferiti del principe Myškin....