5.1. Almeno una possibilità «Sfuggire alla meccanica»: dopo la condanna a morte, è questa l’unica cosa che interessa a Meursault....
4.1. Il ridicolo Il caso di Meursault non è il più importante dell’ultima sessione della Corte d’Assise. Subito dopo verrà...
3.1. Capita a tutti Durante il funerale della mamma Meursault ha dato prova di «insensibilità»: è questa la conclusione degli...
2.1. Nel deserto Prima di proseguire nella lettura dello Straniero, un’annotazione di carattere tecnico, diciamo così. Il metodo narrativo utilizzato...
Lo straniero descrive la nudità dell’uomo davanti all’assurdo. Albert Camus, Quaderni Un uomo divenuto cosciente dell’assurdo, è legato a questo...
Ma il dolore principale, il più forte, non è quello delle ferite; è invece la certezza, che fra un’ora, poi...
«Penso […] quale debole sforzo basterebbe per essere sinceri, e come invece si faccia di tutto per andare nella direzione...
«Non è Dio che non accetto, capisci, ma il mondo da Lui creato, è il mondo di Dio che non...
Cos’è che rende Meursault, l’impiegato di Algeri protagonista della più celebre opera di Albert Camus, pubblicata nel 1942, uno straniero...
Meursault è in apparenza un comune impiegato che vive ad Algeri. In realtà si differenzia dai suoi simili per una...