Ciò che domina in lei, soltanto lei lo sa, ed è un enigma ogni cuore che sente. Heinrich von Kleist,...
Metropoli affollate, rumorosamente caotiche, disordinate ed eccessive in tutti i loro aspetti, tendono ad invadere sempre di più la sfera...
“La modernità è al transitorio, il fuggitivo, il contingente, la metà dell’arte, di cui l’altra metà è l’eterno e l’immutabile...
«Baudelaire è il Copernico della poesia. Egli inaugura l’era copernicana della poesia, la quale fino allora era stata squisitamente tolemaica»....
Vincent van Gogh, olandese figlio di un pastore calvinista, cerca di entrare nell’ordine sociale da cui viene respinto plurime volte:...
Analogamente a van Gogh, che a lungo ha stazionato per le campagne francesi oltre che a Parigi (con ripercussioni terribili...
Arrivati nel 1874, anno della prima esposizione impressionista nello studio del fotografo Nadar, va detto che la pittura si presenta...
Il percorso comune di questi nuovi movimenti artistici è senza dubbio l’allontanamento dall’ideale romantico. L’artista non è più estraniato dalla...
Parigi muta. Parigi si trasforma. Sotto i colpi inferti dallo spietato Barone Haussmann (1809-1891), dispotico ed efficace braccio destro di...
Tornando ai Fauves (letteralmente “le belve”), sono un movimento nato nei primi anni del ‘900, intorno al 1904-05, parallelamente ad...