Il palazzo della Civiltà italiana, tra politica e architettura Lorenzo Pica Architettura Settembre 20, 2012 339
Albert Camus, «Lo straniero»: l’uomo assurdo – 2. La vita come prima Scienze Umanistiche Marzo 27, 2023 264
Dostoevskij con Berdjaev: la tragedia della libertà – 6. La rivoluzione, il socialismo, la Russia Scienze Umanistiche Marzo 20, 2023 45
Dostoevskij e l’esperienza di vita della katorga: lettura delle «Memorie di una casa morta». Seconda parte Simone Germini Scienze Umanistiche Gennaio 28, 2019 577
I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 31, 2018 523
I Fondamentali: letteratura randagia Simone Germini I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Novembre 21, 2016 73
Se il barocco parla modenese – Guarino Guarini Lorenzo Pica Architettura Ottobre 23, 2018 0 751Nella storiografia attuale ho sempre giudicato il Barocco come un genere eccessivamente vasto e proprio per questo approssimativo per definizione....