6.1. L’uomo apocalittico Dostoevskij è il «profeta» della rivoluzione russa. Dostoevskij vede la rivoluzione, la osserva nascere, svilupparsi e diffondersi...
Non credo si tratti di un caso che il romanzo più impegnato di Dostoevskij sia anche il più cupo (alla...
Capitolo secondo. Nikolaj Stavrogin, «Tutto» I. Nikolaj Stavrogin, scrive Dostoevskij in un appunto, «è Tutto». «Se ogni romanzo è un...
Fëdor Dostoevskij, «I fratelli Karamazov»: l’uomo diviso. Capitolo settimo – Zòsima, il monaco russo
«Si ride dell’obbedienza, del digiuno e della preghiera, ma intanto è proprio questo il solo percorso che conduca alla vera,...
«No, tu non sei un idiota, sei molto più intelligente di quanto immaginassi…» VI.I. Il contemplatore Figlio della juròdivaja Smerdjàščaja...
«après moi le déluge». I.I. I matrimoni Il primo personaggio dei Fratelli Karamazov presentato da Dostoevskij, all’inizio del romanzo, è...
IV. Sof’ja e Makar ovvero la Russia La madre, Sof’ja, e il padre legale, Makar, sono le due luci, i...
«L’uomo è un mistero. Un mistero che bisogna risolvere, e se trascorrerai tutta la vita cercando di risolverlo, non dire...
«Stavrògin è Tutto», scrive Dostoevskij in un appunto. Sì, all’interno dei Demòni, il più nero dei capolavori del grande scrittore russo, Nikolàj Vsèvolodovič...
Ad Apollon Nikolaevič Majkov Dresda. 2 (14) marzo 1871 «[…] Il Suo lusinghiero apprezzamento sull’inizio del mio romanzo mi ha...