La Roma “perduta” di Ettore Roesler Franz Lorenzo Pica ArchitetturaArteArti VisiveFotografiaPittura Maggio 11, 2015 178
Albert Camus, «Lo straniero»: l’uomo assurdo – 2. La vita come prima Scienze Umanistiche Marzo 27, 2023 261
Dostoevskij con Berdjaev: la tragedia della libertà – 6. La rivoluzione, il socialismo, la Russia Scienze Umanistiche Marzo 20, 2023 43
L’originale futurismo di Palazzeschi – L’incendiario Simone Germini LetteraturaPoesiaScienze Umanistiche Giugno 9, 2017 6874
I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 31, 2018 523
I Fondamentali: i libri che ci hanno raccontato il mito di Parigi Lorenzo Pica I FondamentaliLetteratura Settembre 12, 2017 59
I Malpensanti contro la mediocrità iMalpensanti Mentelocale Marzo 13, 2018 0 186Potrebbe essere un discorso politico e forse lo è. In tutto quello che scriviamo c’è politica in fondo, a volte...